Dove si trova la colonia fenicia più famosa. fenicia antica

città fenicie

Separati insediamenti fenici si trasformarono in città-stato indipendenti. Nel primo periodo, Sidone ha svolto il ruolo principale, successivamente Tiro ha preso il suo posto. Altre città fenicie sono Acre, Achziv, Sarepta di Sidone, Berytus (l'odierna Beirut), Byblos (Gebal), Tripoli e Arwad. A volte Ugarit (l'odierna Ras Shamra) situata a nord della Fenicia viene anche indicata come città fenicia.

Nome

Il nome "Fenicia" deriva probabilmente dal greco. φοινως - "viola", forse associato alla produzione di vernice viola da un tipo speciale di molluschi che vivevano al largo della costa della Fenicia, che era uno dei principali mestieri della gente del posto.

Un'altra spiegazione è il greco Φοϊνιξ - "il paese della Fenice" (una divinità solare rossa apparsa da est). [ ] L'etimologia può essere rintracciata nella sezione Palma da datteri. Probabilmente i Greci, navigando verso le coste della Fenicia da ovest, videro le palme nei raggi del sole nascente, che ricordavano vividamente il piumaggio di un mitico uccello.

C'è anche una versione che il nome deriva dalla parola egiziana " fenehu"- "costruttore di navi", poiché i Fenici erano davvero impegnati nella navigazione e nella costruzione di navi.

Per la prima volta questo nome si trova in Omero ed è spesso citato dagli storici greci. In Omero, il nome "Fenici" è sinonimo di "Sidoni". Fenicia sembra essere l'equivalente greco del nome Canaan. In un periodo successivo, nella traduzione dei Settanta, il nome "Cananei" viene regolarmente tradotto nei vangeli con "Fenici" (cfr. Marco ; Matt. ; Atti ; ; ).

Storia

La posizione costiera delle città fenicie contribuì allo sviluppo del commercio. È stato stabilito che già nel II millennio a.C. e. esistevano legami commerciali tra le città fenicie e l'Egitto. Nel XIII secolo a.C. e. La Fenicia fu invasa dai Popoli del Mare. Da un lato, un certo numero di città furono distrutte e caddero in rovina, dall'altro i popoli del mare indebolirono l'Egitto, il che portò all'indipendenza e all'ascesa della Fenicia, dove Tyr iniziò a svolgere il ruolo principale.

Il periodo di massima crescita del commercio fenicio iniziò intorno al 1200 a.C. e., quando l'interno della Siria fu occupato dagli Aramei. I Fenici iniziarono a costruire grandi navi a chiglia (30 m di lunghezza) con un ariete e una vela dritta. Tuttavia, lo sviluppo della costruzione navale ha portato alla distruzione delle foreste di cedri del Libano. Poi i Fenici inventarono la loro lingua scritta. Già nel XII secolo a.C. e. Furono fondate le colonie di Cadice (Spagna) e Utica (Tunisia). Poi furono colonizzate la Sardegna e Malta. In Sicilia i Fenici fondarono la città di Palermo.

Economia

I primi Fenici erano pescatori. Nel corso del tempo, i loro villaggi di pescatori si sono trasformati in ricchi centri mercantili quando hanno iniziato a utilizzare le loro navi non solo per la pesca, ma anche per commerciare con le terre d'oltremare. I Fenici crearono barche a remi addobbate di cedro libanese. Alla ricerca di materie prime economiche e nuovi mercati, i Fenici navigarono in tutto il Mediterraneo, raggiunsero la costa atlantica della Spagna (Tarshish) e persino le isole britanniche, da dove portarono lo stagno. Le loro roccaforti erano in Spagna, Sicilia, Sardegna e Corsica; ma le colonie nordafricane acquistarono la massima importanza, e soprattutto Cartagine, la più pericolosa nemica di Roma. Anche i Fenici andarono nel misterioso paese di Ofir.

Una vivida descrizione del commercio fenicio è data nel libro di Ezechiele. I Fenici condussero anche un grande commercio via terra. Veniva prodotto dalle carovane: le merci venivano caricate sui cammelli, che poi compivano lunghi viaggi attraverso le steppe. Da Tubal e Mesheh portarono utensili di rame (Ezek), da Fogarm - cavalli (Ezek.), Damasco - vino e lana bianca (Ezek.), Dall'Arabia - pecore (Ezek.).

Nelle manifatture fenicie si fabbricavano oggetti abili con metalli, avorio ed ebano; dalla lana e dalla seta producevano tessuti costosi.

A quel tempo, i tessuti tinti con colorante viola, che i Fenici estraevano da conchiglie marine (molluschi) al largo della costa della Fenicia, erano particolarmente apprezzati.

Spedizioni marittime

Intorno al 600 a.C. e. per ordine del faraone egiziano Necho II (secondo un'altra versione, intorno al 660 a.C., per ordine del nomarca Necho I), fecero il giro del continente africano. Il viaggio dal Mar Rosso allo Stretto di Gibilterra è durato tre anni. Durante questo viaggio iniziarono a utilizzare i remi, che si trovavano su tre ponti, e una vela quadrangolare con una superficie di circa 300 m².

Religione

La religione fenicia faceva parte dei culti semitici. Il culto era praticato da una casta professionale di sacerdoti che occupava una posizione privilegiata nella società. L'architettura dei templi degli dei fenici era il prototipo del tempio di Salomone, che fu costruito con l'aiuto attivo degli ingegneri di Tiro. Il pantheon degli dei fenici divenne comune ai popoli semitici. Gli antichi ebrei adoravano i fenici Astarte e Tammuz. I Fenici veneravano particolarmente i Sacri Monti. Uno degli ultimi adepti della religione fenicia fu Eliogabalo, che prestò particolare attenzione al culto solare e al culto estatico.

A causa degli estesi legami culturali, economici e politici con l'Egitto e, successivamente, con la Grecia, molte divinità fenicie hanno controparti nella mitologia egizia e greca. Caratteristica è la divinizzazione della personalità del sovrano o viceré Baal, che si correla con l'antica tradizione religiosa egiziana. Anche Melkart, meglio conosciuto nella tradizione cristiana come Moloch, testimonia una simile tradizione di divinizzazione e venerazione del sovrano cittadino. Successivamente, fonti greche iniziarono a identificarlo con Ercole. Spesso il dio supremo acquisiva le caratteristiche di una divinità solare.

Insieme alla divinità maschile celeste, era venerata anche la dea madre Astarte (la divinità di Sidone - 1 Re), una delle forme di adorazione di cui era la prostituzione del tempio - una vendita una tantum del suo corpo per denaro dato al tempio della Dea.

La religione fenicia era una sintesi di varie tradizioni. Il culto nomade semitico dei corpi celesti (il Sole solare dalla testa di toro e la dea femminile della Luna) si sovrapponeva al culto neolitico matriarcale della Grande Madre (correlata a Cibele) e alla coppia egizia di Iside e Osiride (Adone).

Il sacrificio dei bambini era percepito come il sacrificio più gradito agli dei; i popoli vicini ai Fenici consideravano questa usanza una prova della speciale crudeltà di questi ultimi. Questo tipo di sacrificio veniva praticato in occasioni particolarmente importanti; sono noti sacrifici di diverse centinaia di bambini contemporaneamente. Le urne con le ceneri venivano seppellite in un'area sacra chiamata tofet. Questa pratica fu presa in prestito dai fenici dagli antichi ebrei dopo la conquista del sud di Canaan. La Bibbia menziona la "conduzione attraverso il fuoco" dei bambini nella valle di Hinnom (Gehenna) vicino a Gerusalemme, in onore di Moloch, sotto i re ebrei. Il luogo di culto era, secondo la Bibbia, Tophet nella valle di Hinnom (Ger. 32:35).

La questione dei sacrifici di bambini e della regolarità con cui venivano eseguiti in Fenicia è stata a lungo oggetto di dibattito tra biblisti e archeologi. Il professore di antropologia e storia Jeffrey Schwartz ei suoi colleghi hanno offerto un'interpretazione più mite: "I bambini sono stati cremati, indipendentemente dalla causa della morte". I resti di 348 urne funerarie scoperte durante gli scavi del tophet cartaginese sono stati presi per lo studio.

L'esame ha mostrato che la maggior parte delle sepolture contiene i resti di bambini morti all'età di cinque mesi di vita intrauterina o morti nel primo anno di vita. È stato riscontrato che molti bambini sono morti tra i due ei cinque mesi di età e almeno il 20% del totale è nato morto. Pertanto, gli scienziati hanno concluso che il tophet era un luogo di sepoltura per i bambini nati morti e per coloro che morirono poco dopo la nascita: i bambini di questa età difficilmente avrebbero potuto essere sacrificati. Nessuna delle urne conteneva abbastanza materiale scheletrico per indicare una doppia sepoltura. Pertanto, non si può parlare di sacrifici di massa.

Fenicia nella Bibbia

La Sidone fenicia è chiamata "la primogenita di Canaan" (Gen.). Nell'era della conquista israeliana di Canaan, la fenicia Sidone era già chiamata la Grande (Nav.) e veniva menzionata un'altra città fenicia di Tiro (Nav.; Sal.; Sal.) - servivano come limiti settentrionali dell'ebraico liquidazione (Giud.). Durante il tempo del re Salomone, la fenicia Sidone possedeva tutto il Libano e si arricchì vendendo cedri (Re 1), ma il famoso sovrano fenicio era il re di Tiro, Hiram (Re 3). Tiro commerciava "con le nazioni di molte isole" (Ez.), governava da Sidone ad Arvad (Ez.). I Fenici aiutarono gli israeliti a costruire il tempio e insegnarono loro la navigazione (1 Re).

Nel Nuovo Testamento, la Fenicia è talvolta chiamata con il proprio nome (Atti;), e talvolta è designata come "i limiti di Tiro e Sidone" (Marco), dove, secondo i Vangeli, Gesù Cristo scacciò un demone da figlia di un “siro-fenicio” (Marco) o “cananeo” (Matt.). Altri abitanti delle "località balneari di Tiro e Sidone" ascoltarono il discorso della montagna (Lc.).

colonie fenicie

I Fenici dominavano quasi l'intera costa del Mar Mediterraneo. Il primo oggetto della loro colonizzazione fu

Una catena si estende lungo la sponda orientale del Mediterraneo montagne libanesi. Le loro pendici erano ricoperte di foreste di cedri. Qui, tra mare e monti, Fenicia.

Le più grandi città fenicie erano Sidone, Tiro E Bibbia I loro nomi riflettevano le condizioni naturali della Fenicia e l'occupazione dei suoi abitanti, Fenici."Byblos" in fenicio significa "montagna", "Tir" - "rock-la" e "Sidon" - "luogo per la pesca".

In Fenicia non ci sono fiumi straripanti che scorrono in piena, poca terra fertile e pascoli per il bestiame. Sulle pendici dei monti e nelle strette pianure i Fenici piantarono vigne, piantarono uliveti, ma non avevano abbastanza del proprio pane.

Ma la posizione geografica della Fenicia era molto comoda: qui convergevano le rotte commerciali dalla Mesopotamia e dall'Egitto. Si può dire che la natura stessa dei Fenici fosse determinata a dedicarsi all'artigianato e al commercio. Queste occupazioni non richiedevano lavoro congiunto nella costruzione di dighe e canali. Non erano necessari un forte potere reale e un unico stato. Le città fenicie erano piccoli stati indipendenti. Tuttavia, i re non avevano potere dispotico. Dovevano fare i conti con il parere del consiglio cittadino, composto da nobili e ricchi fenici.

colonie fenicie

Ecco com'è dentro IX (9) secolo a.C sulla costa africana città risorta Cartagine, che ha fondato Elissa Principessa Tira. Ha combattuto contro il potere di suo fratello, il re di Tiro, ma è stata sconfitta. Insieme a molti nobili e sacerdoti, la principessa salì sulle navi alla ricerca di una nuova patria. La leggenda racconta che il capo delle tribù libiche locali permise a Elissa di prendere tutta la terra che una pelle di toro può coprire. Quindi la principessa astutamente intelligente ordinò di tagliare la pelle in strisce sottili, legarle e cingere un'ampia area con un cordoncino di cuoio.

introduzione

Fenicia (dal greco Φοίνικες, foiniques, letteralmente "paese della porpora") - un antico paese situato sulla costa orientale (la cosiddetta levantina) del Mar Mediterraneo (sul territorio del moderno Libano, Siria e Israele).

Gli abitanti del paese, i Fenici, crearono una potente civiltà con artigianato sviluppato, commercio marittimo e una ricca cultura. La scrittura fenicia è stata uno dei primi sistemi di scrittura fonetica sillabica registrati nella storia. La più alta fioritura della civiltà fenicia cade negli anni 1200-800. AVANTI CRISTO e. Nel VI secolo a.C. e. La Fenicia fu conquistata dai persiani e nel 332 a.C. e. - Alessandro Magno.

Le principali città della Fenicia sono Akko, Akhziv, Tiro (moderna Sur), Tzaraat (Sarepta), Sidone (moderna Saida), Beruta (moderna Beirut), Byblos (Gebal), Tripoli e Arvad. A volte Ugarit (l'odierna Ras Shamra) situata a nord della Fenicia viene anche indicata come città fenicia.

1. Nome

Il nome "Fenicia" deriva probabilmente dal greco. φοινως - "viola", forse associato alla produzione di vernice viola da un tipo speciale di molluschi che vivevano al largo della costa della Fenicia, che era uno dei principali mestieri della gente del posto.

Un'altra spiegazione è il greco Φοϊνιξ - "il paese della divinità solare rossa Fenice", apparso da est.

C'è anche una versione che il nome deriva dalla parola egiziana " fenehu"- "costruttore di navi", poiché i Fenici erano davvero impegnati nella navigazione e nella costruzione di navi.

Per la prima volta questo nome si trova in Omero ed è spesso citato dagli storici greci. In Omero, il nome "Fenici" è sinonimo di "Sidoni". Apparentemente, Fenicia è l'equivalente greco del nome Canaan. In un periodo successivo, nella traduzione dei Settanta, il nome "Cananei" viene regolarmente tradotto nei vangeli con "Fenici" (cfr Mc 7,26; Mt 15,22; At 11,19; 15,3; 21:2).

2. Storia

Nel XIII secolo a.C. e. La Fenicia conobbe l'invasione dei popoli del mare. Da un lato, un certo numero di città furono distrutte e caddero in rovina, ma i popoli del mare indebolirono l'Egitto, il che portò all'indipendenza e all'ascesa della Fenicia, dove Tiro iniziò a svolgere il ruolo principale. I Fenici iniziarono a costruire grandi navi a chiglia (30 m di lunghezza) con un ariete e una vela dritta. Tuttavia, lo sviluppo della costruzione navale ha portato alla distruzione delle foreste di cedri del Libano. Poi i Fenici inventarono la loro lingua scritta. Già nel XII secolo a.C. e. Furono fondate le colonie di Cadice (Spagna) e Utica (Tunisia). Poi furono colonizzate la Sardegna e Malta. In Sicilia i Fenici fondarono la città di Palermo.

Nell'VIII secolo a.C. e. La Fenicia fu conquistata dall'Assiria.

La Fenicia passò sotto il dominio persiano nel 538 a.C. e. Di conseguenza, le colonie fenicie del Mediterraneo occidentale ottennero l'indipendenza e si unirono sotto il dominio di Cartagine.

Secondo Erodoto, la Fenicia si estendeva da Posidia alla Palestina. Sotto i Seleucidi, era considerata da Orfosia (la foce di Nar-Berid) alla foce di Nar-Zerk. Dei geografi successivi, alcuni (ad esempio Strabone) considerano l'intera costa fino a Pelusio come Fenicia, mentre altri ne collocano il confine meridionale a Cesarea e al Carmelo. Solo più tardi la divisione provinciale romana estese il nome di Fenicia alle regioni interne adiacenti alla striscia di Damasco, e successivamente iniziò a distinguere la Fenicia Marittima dal Libano. Sotto Giustiniano anche Palmira fu inclusa in quest'ultima. Di cui parla Marco 7:26 "Siro-Fenici", per distinguerli dai Fenici africani, che i Romani chiamavano "Poons".//

3. Fenicia nella Bibbia

I Fenici nella Bibbia sono talvolta chiamati Filistei, da cui, secondo una versione, deriverebbe il nome "Palestina". In quanto discendenti di Canaan, sono chiamati "Cananei" (Gen. 10:19; Giobbe 40:25; Os. 12:7) o prendono il nome dalle loro città principali, principalmente Sidone (Giudici 3:3; 10:6; 1 Re 5:6; Ezech. 27:8) e Tiro (Sal. 82:8; 86:4). Gli antenati dei Fenici nella Bibbia sono Canaan e Cam (Genesi 10:6,15).

La posizione costiera delle città fenicie contribuì allo sviluppo del commercio. È stato stabilito che già nel II millennio a.C. e. c'erano legami commerciali tra le città fenicie e l'Egitto. Il periodo di massima crescita del commercio fenicio iniziò c. 1200 a.C e., quando l'interno della Palestina fu occupato dagli israeliti e dalla Siria dagli aramei.

Città fenicie separate si trasformarono in città-stato indipendenti. Nel primo periodo, Sidone ha svolto il ruolo principale, successivamente Tiro ha preso il suo posto. Le città fenicie erano più propense a rendere omaggio agli stati continentali, a condizione che non interferissero con il loro commercio, piuttosto che intraprendere lunghe guerre per l'indipendenza. Alla ricerca di materie prime economiche e nuovi mercati, i Fenici navigarono in tutto il Mediterraneo, raggiunsero la costa atlantica della Spagna e persino le isole britanniche, da dove portarono lo stagno. Le loro roccaforti erano in Spagna, Sicilia, Sardegna e Corsica; ma le colonie nordafricane acquistarono la massima importanza, e soprattutto Cartagine, la più pericolosa nemica di Roma. La flotta fenicia, inviata dal faraone Necho (Nechao), fece il giro dell'Africa. Una vivida descrizione del commercio fenicio è data nel libro di Ezechiele (Ez. 27).

4. Rapporti con gli altri popoli della regione

Dai Fenici, i Greci appresero la produzione del vetro e adottarono l'alfabeto.

Le predizioni dei profeti sull'imminente giudizio su Tiro (Is. 23; Ez. 26-28) si avverarono quando, dopo un periodo di dominazione persiana, Alessandro Magno conquistò e distrusse questa città. Ben presto, tuttavia, Tiro fu restaurata. Un duro colpo per il commercio fenicio fu successivamente la caduta e la distruzione finale di Cartagine. In epoca romana la Fenicia divenne parte della provincia della Siria.

Le relazioni fenicie con Israele furono episodiche. Durante il periodo di Davide e Salomone, il re Hiram di Tiro fornì assistenza economica a Israele e fornì artigiani fenici per costruire una flotta e marinai per gestirla. Il matrimonio di Acab con Izebel, figlia di Etbaal, re di Sidone, fu di grande importanza politica, ma ebbe un effetto dannoso sulla religione israelita. In Atti, la Fenicia è menzionata come la terra attraverso la quale passò il viaggio da Gerusalemme ad Antiochia (Atti 11:19; 15:3). Per Elia (1 Re 17,9), come per Gesù (Mt 15,21), questa zona, che si trovava al di fuori di Israele, era un luogo dove si recavano di tanto in tanto in cerca di solitudine per la meditazione e la preghiera.

5. Spedizioni marittime

Nel 1500 a.C. riuscirono ad entrare nell'Oceano Atlantico dal Mar Mediterraneo e raggiungere le Isole Canarie.

Intorno al 600 a.C ha fatto il giro del continente africano. Il viaggio dal Mar Rosso allo Stretto di Gibilterra è durato tre anni. Durante questo viaggio iniziarono ad utilizzare i remi, che si trovavano su tre ponti, e una vela quadrangolare con una superficie di circa 300 mq.

Nel 470 a.C. fondò colonie nell'Africa occidentale.

Durante la stesura di questo articolo è stato utilizzato materiale del Dizionario enciclopedico di Brockhaus ed Efron (1890-1907).

6 colonie fenicie

    sul territorio della moderna Algeria

    • Cirta (moderna Costantino)

      Igigili (moderno Jijel)

      Malaca (moderna Guelma)

      Ippopotamo (l'odierna Annaba)

      Icosium (moderna Algeria)

      Iol (moderno Sharshal)

    sul territorio della moderna Cipro

    • Kition (l'odierna Larnaca)

      Marion (moderna Polis)

    in quella che oggi è l'Italia

    • penisola

      Sardegna

      • Cardlis (Caralis romana, Cagliari moderna)

      • Sousse (Palermo moderna)

        Lilybae (moderno Marsala)

        Solus (moderna Solunto)

    in quella che oggi è la Libia

    • Lepti Magna

      Eya (l'odierna Tripoli)

    in quella che oggi è la Spagna

    • Abdery (moderna Adra)

      Abila (moderna Ceuta)

      Rusadir (moderna Melilla)

      Acre Levka (moderna Alicante)

      Gadira (moderna Cadice)

      Ibossim (la moderna Ibiza)

      Malaca (l'odierna Málaga)

      Onuba (moderna Huelva)

      Nuova Cartagine (moderna Cartagena)

      Sexy (moderna Almuñécar)

    in quello che oggi è il Portogallo

    • Baal Saphon (moderna Tavira)

    sul territorio della moderna Tunisia

    • Hadrumet (moderno Souss)

      Hippo Diaritus (l'odierna Biserta)

      Cartagine

      Rubinetti (moderna Bekalta)

      Lepti Minore

    a Malta

    • Malet (moderna Medina)

    nell'attuale Marocco

    • Mogador (moderna Essaouira)

      Tinga (l'odierna Tangeri)

    sul territorio della Turchia moderna

    • Fenicia (moderna Finike)

    altre colonie

    • Calpe (l'odierna Gibilterra)

Bibliografia:

    Fenicia- articolo dall'Electronic Jewish Encyclopedia

Il potente sviluppo dell'economia basata sull'artigianato e sul commercio già nel III millennio a.C. condusse i Fenici dalla primitività alla civiltà. Apparvero numerose città-stato che non si unirono mai, perché semplicemente non era redditizio per loro, perché erano concorrenti commerciali. Ecco perché La Fenicia non è mai stata uno stato unificato.

Cinque città situate sulle rive del Mar Mediterraneo, il mare in luoghi convenienti per l'attracco delle navi, sono diventate importanti centri commerciali del Medio Oriente. Questi erano - Arvad, Ugarit, Sidone, Tiro e Byblos . Queste città portuali avevano porti ben attrezzati e potenti fortificazioni.

Per comodità del commercio, i Fenici fondarono numerose colonie sulle rive del Mar Mediterraneo. Nel IX secolo a.C. è stata fondata da gente di Tiro Cartagine , che presto divenne una grande città commerciale. A poco a poco, Cartagine si trasformò nella città più ricca, che divenne il centro di uno stato potente. A poco a poco, non solo le vicine città coloniali fenicie, ma anche alcuni popoli che vivevano in Africa e in Spagna si sottomisero a lui.

Le colonie fenicie divennero un luogo di incontro per molti popoli. Lo dimostra la varietà di lingue presenti sulle tavolette. I Fenici, spostandosi verso ovest, non odiavano gli stranieri, e quindi il loro commercio ebbe tanto successo e persone di molte nazionalità si stabilirono nella loro terra. Non solo africani, ma anche italiani, etruschi, greci e, probabilmente, anche egiziani vennero a dedicarsi all'artigianato e al commercio nella colonia fenicia.

Tutte le città fenicie e le loro colonie, indipendentemente dalle loro dimensioni, erano circondate da mura fortificate. Gli edifici di fango e mattoni erano prevalentemente a due piani, anche se c'erano anche case a sei piani con magnifici bagni, i cui pavimenti erano pavimentati con cemento rosa intervallato da piccoli cubi di marmo. Magnifici templi e palazzi furono eretti nelle città.

Le città-stato della Fenicia cercarono con zelo di mantenere la loro indipendenza politica. Va notato in particolare che gli stessi Fenici non si consideravano nemmeno un solo popolo e non avevano un solo nome proprio, denotandosi "il popolo di questa o quella città". Ogni grande città aveva il suo re separato, e con lui c'era un consiglio degli abitanti più nobili di questa città. Il re e il consiglio governavano la città e l'area circostante. Senza il permesso del consiglio, il re non poteva prendere decisioni importanti. A causa di tale disunione, le città della Fenicia non poterono resistere a numerosi conquistatori. Le ricchezze dei Fenici attirarono gli occhi avidi dei loro vicini, e prima gli egiziani, poi gli assiri, i persiani, i greci e i romani dominarono le città della Fenicia.

Città Bibbia(Byblos) o come la chiamavano i Fenici Gebalè considerata la città più antica del mondo. Si stima che abbia circa 7.000 anni. Fu il primo a stabilire il commercio marittimo con l'Egitto e, essendosi sottomesso al "paese di Hapi", divenne il principale centro dell'influenza egiziana in Medio Oriente. Torna nel III millennio aC. l'esportazione di merci fenicie in Egitto avveniva principalmente attraverso Byblos. Furono i mercanti di Byblos che in seguito iniziarono a rifornire la Grecia di papiro, il principale materiale di scrittura di quel tempo. Nella lingua greca sono poi apparse le parole "biblion" - "libro" e "bibbia" - "libri". I greci iniziarono a chiamare Gubla Byblos o Byblos. Byblos è notato anche nei miti dei popoli vicini, sembrava loro una roccaforte così eterna. Quindi in una delle versioni del mito egizio sul cambio delle stagioni, fu a Byblos che la sofferente Iside trovò una delle parti del corpo del dio Osiride tagliata da Set.

A nord di Biblo c'era una città Ugarit. Era vicino alla foce del fiume. Oronte , proprio di fronte alla punta nord-orientale dell'isola Cipro e all'incrocio delle rotte marittime dal Mar Egeo e dall'Asia Minore all'Egitto e all'Asia Minore. Era una città marinara fortificata, dove, insieme a monumenti materiali di pregio, sono state rinvenute numerose tavolette risalenti alla metà del II millennio a.C., con testi scritti nell'antico alfabeto cuneiforme, composto da 29 lettere.

Le città più meridionali della Fenicia erano costantemente in guerra tra loro. Sidone E Pneumatico, situati uno vicino all'altro. Entrambe le città erano protette da rocce dall'attacco di nemici esterni. Il luogo più sicuro era Tiro, la più meridionale delle città fenicie. 3mila anni fa Tiro era sull'isola e i suoi sobborghi e cimiteri sulla terraferma. Secondo alcune leggende, la fondazione della città sarebbe attribuita alla dea Astarte , secondo altri - suo figlio il dio del mare Melqart , che la dea diede alla luce su un'isola sotto un ulivo. I Fenici vennero qui su navi che questo dio del mare insegnò loro a costruire. Tutti gli abitanti di Tiro si trasferirono nella sua parte insulare in caso di invasione nemica, quando era impossibile salvare dalla distruzione la parte continentale dell'insediamento. Con l'aiuto della flotta, l'isola potrebbe essere rifornita d'acqua. Pertanto, Tiro era inaccessibile all'esercito nemico, che non aveva una flotta forte.

La vicina città di Sidone fu fondata nel III millennio a.C. Per molto tempo è stato di proprietà dell'Egitto. Sotto i faraoni, Sidone era la città principale della Fenicia, quindi tutti i fenici erano spesso chiamati sidoni.

Nessuna delle città-stato fenicie aveva il potere di unire tutta la Fenicia sotto un unico stato. Per secoli la lotta è stata solo per il predominio dell'una o dell'altra città fenicia; quindi, a metà del II millennio a.C. a nord prevaleva la città di Ugarit e al centro Byblos. Nella prima metà del XIV secolo a.C. Ugarit perse il suo significato e, alla fine, fu subordinato al re ittita e divenne parte dello stato ittita. Byblos allo stesso tempo fu sconfitto in una lotta insopportabile con le vicine città-stato unite contro di lui, poiché il faraone d'Egitto Akhenaton lo lasciò senza il suo aiuto. Da allora, il potere è passato alla città di Sidone, anche se Byblos ha successivamente continuato a svolgere un ruolo significativo. Tuttavia, il trionfo di Sidone non durò a lungo, intorno al 1200 a.C. fu distrutto dai "popoli del mare", che, dopo la sconfitta dello stato ittita, devastarono tutta la Fenicia e la costa della Palestina.

DIZIONARIO:

concorrenza- rivalità, lotta per ottenere i maggiori benefici, vantaggi.

Lettera- un segno corrispondente ad un suono o ad una semplice combinazione di suoni.

Alfabeto- un insieme di lettere disposte in un certo ordine.

DOMANDE:

1. In che modo lo stile di vita dei fenici era diverso da quello degli egizi o dei babilonesi? In che modo le città della Fenicia differivano dalle città dell'Egitto e della Mesopotamia?

2. Perché le città fenicie iniziarono ad arricchirsi rapidamente nel II-I millennio aC?

3. Pensa al motivo per cui i Fenici fondarono colonie?

4. Alcuni studiosi ritengono che la parola "Fenicia" abbia radici nella lingua greca (dal greco "foins" - popolo cremisi); altri provano l'origine egiziana del nome del paese (dalla parola "fenehu" - costruttori navali). Perché i Greci e gli Egiziani chiamavano i Fenici in modo diverso? Quale delle versioni ti sembra la più convincente?

5. Usando una mappa, spiega perché gli abitanti della città di Ugarit, oltre al fenicio, usavano il greco e l'ittita, e gli abitanti di Biblo parlavano e scrivevano l'egiziano.

6. Si presume che i marinai fenici fossero in grado di visitare le coste della lontana America. Pensi che fosse possibile?

7. Ricorda ciò che il dio Melkart ha patrocinato. Pensa a cosa ha causato una così strana combinazione di funzioni in un dio.

ARGOMENTO 17. STORIA DEGLI EBREI ANTICHI.

Nei paragrafi di questo argomento puoi trovare le risposte alle domande:

1. Quali erano le condizioni naturali e geografiche della Palestina.

2. Quali popoli vivevano in Palestina.

3. Come è nata la più antica religione monoteista del mondo.

4. Come è stato creato il regno di Israele.

5. Qual era l'immagine del mondo degli antichi ebrei.

Cos'è la Fenicia? Un pezzo di terra. Una manciata di sabbia. Un mucchio di pietre. Una trappola dalla quale sembra impossibile uscire. Da quasi tutte le parti del mondo giungono qui eserciti per saccheggiare le città fenicie. Solo una strada è libera dai nemici: la strada verso ovest. Strada del mare. Si allontana in lontananza, nell'infinito. Lungo i suoi bordi - sulle rive e sulle isole - ci sono molte terre vuote dove puoi costruire nuove città, commerciare con profitto e non aver paura né del re egiziano né dell'assiro.

E quando i Fenici avevano navi veloci, iniziarono a lasciare la loro patria in distaccamenti e comunità e trasferirsi in paesi d'oltremare. Lì stabilirono le loro colonie, perché il loro piccolo paese non poteva nutrirli. La maggior parte dei coloni fenici lasciò la città di Tiro. Ogni nuovo disastro che ha colpito la patria ha dato origine a una nuova ondata di emigrazione. Secondo Quinto Curtius Rufus, i contadini della Fenicia, "stremati dai frequenti terremoti ... furono costretti, con le armi in mano, a cercare nuove colonie in terra straniera" - a cercare la felicità fuori dalla loro patria.

Dove ci sono disastri, c'è povertà. Dove c'è povertà, ci sono problemi inevitabili. Corrono da lei fino ai confini del mondo. A cavallo del I millennio a.C., la disuguaglianza di proprietà si intensificò in Fenicia. La situazione all'interno delle minuscole città-stato si sta aggravando. Nessuno di loro è in grado di portare ordine a se stesso o di unire il paese. I loro governanti, in particolare i re di Tiro, possono solo allentare la tensione tra i loro sudditi. Mandano concittadini in rovina nelle colonie d'oltremare, temendo i loro disordini, soprattutto perché dovevano temere anche la rivolta degli schiavi.

L'epoca dell'inizio della colonizzazione - il XII secolo a.C. - non è affatto casuale. In un periodo precedente, quasi tutto il commercio marittimo era nelle mani dei Cretesi e degli Achei. Dopo la morte della società micenea, il commercio tra Oriente e Occidente era nelle mani dei Fenici. Durante l'era della grande migrazione dei Popoli del Mare, il loro paese scampò in gran parte alla distruzione.

Ora non c'era bisogno di temere la concorrenza per molto tempo. Indebolito alla fine del Nuovo Regno, l'Egitto cessò di essere una potenza marittima per quasi 500 anni. Ugarit è stato distrutto. I "Popoli del Mare" parteciparono al commercio marittimo, ma senza molto successo. In condizioni così favorevoli, i Fenici iniziarono a creare stazioni commerciali e colonie sulle rive del Mar Mediterraneo. Il primo apparve a Cipro nel XII secolo a.C. Nello stesso secolo, all'incirca nel 1101 a.C., sorse la prima colonia fenicia del Nord Africa: la città di Utica, situata a nord-ovest della moderna città di Tunisi.

Nel XII-XI secolo aC i Fenici stabilirono le loro colonie lungo tutta la costa mediterranea: in Asia Minore, Cipro e Rodi, Grecia ed Egitto, Malta e Sicilia. I Fenici fondarono colonie nei porti più famosi del Mediterraneo: a Cadice (Spagna), La Valletta (Malta), Biserta (Tunisia), Cagliari (Sardegna), Palermo (Sicilia). Intorno al 1100 aC, i mercanti fenici si stabilirono a Rodi. Allo stesso tempo, si stabilirono a Thasos, ricco di oro e ferro, a Thera, Cythera, Creta e Melos e, forse, in Tracia.

Melos, secondo Stefano di Bisanzio, anche nel suo nome conservava la memoria dei suoi scopritori: “I Fenici furono i suoi primi abitanti; poi l'isola fu chiamata Byblis, perché provenivano da Byblos. In effetti, quest'isola fu inizialmente chiamata Mimblis, e questo nome potrebbe derivare dalla parola Biblis. Mimblis divenne poi Mimallis e infine Melos.

A quel tempo, le isole del Mar Egeo erano molto indietro nel loro sviluppo rispetto alle città-stato fenicie. Qui i Fenici non potevano temere la concorrenza dei commercianti locali. La colonizzazione a sud-ovest della metropoli procedette in modo molto diverso. Qui, sulla via dei mercanti fenici, giaceva l'Egitto, un paese sulla costa del quale non era affatto facile stabilire le proprie postazioni commerciali. Gli egiziani non permettevano ai mercanti in visita di ospitare nel loro paese. Dovevano affittare alloggi e obbedire alle leggi egiziane.

Tuttavia, i Fenici accettarono tali condizioni. Secondo Erodoto, nel tempo, a Menfi si formò addirittura un “quartiere di Tiro”. In esso fu eretto anche il tempio dell '"Afrodite straniera", cioè Astarte. Inoltre, ceramiche fenicie si trovano in varie parti del delta del Nilo, dove probabilmente venivano scaricate le navi fenicie o si trovavano i loro magazzini. Naturalmente, i commercianti fenici in Egitto non hanno svolto un ruolo speciale. Le loro colonie fiorirono solo nei paesi sottosviluppati e l'Egitto non era uno di loro.

Più famose furono altre colonie africane dei Fenici, che furono riportate nella sua "Guerra Yugurtina" dallo storico romano Sallustio: "Successivamente, i Fenici, alcuni - per ridurre la popolazione nella loro patria, altri - lottando per il dominio, spingendo il comune persone e altre persone avide di colpi di stato , fondarono Ippona, Gadrumet, Lepta e altre città sulla costa del mare, e quelle, diventando presto significativamente più forti, divennero una roccaforte per le loro città fondatrici, altre un ornamento ”(tradotto da V.O. Gorenshtein).

Nell'Italia continentale, dove successivamente i Greci fondarono molte colonie - la "Grande Grecia", - non ci furono mai insediamenti fenici, ma i contatti commerciali dei Fenici con gli abitanti dell'Italia erano piuttosto stretti. Probabilmente esisteva un insediamento fenicio anche a Roma.

Così, i Fenici divennero gli eredi dei mercanti e marinai cretesi e micenei. Le loro città e stazioni commerciali si trasformarono nei più grandi punti vendita di merci siriane e assire, prodotti di Babilonia ed Egitto.

Furono i Fenici a introdurre la cultura dei Greci dorici, maleducati idioti che distrussero le città micenee. I Fenici insegnarono loro la navigazione e instillarono in loro il gusto per il lusso, che pagarono con schiavi di metallo e biondi dagli occhi azzurri.

Successivamente, gli studenti hanno sfidato gli insegnanti. Già nell'VIII secolo a.C., a giudicare dai dati archeologici, i mercanti greci iniziarono a mostrare attività. A questo punto, l '"età dell'oro" della Fenicia era già alle spalle. Il paese ha subito l'oppressione dei re assiri.

Finora, questa volta era molto lontano. La prosperità della Fenicia era appena iniziata. E l '"età dell'oro" è solo spuntata - non è ancora spuntata. Senza equipaggiare un esercito, senza inviare un'intera flotta in paesi lontani, i Fenici soggiogarono gradualmente l'intero Mediterraneo al loro potere, affidandosi solo all'astuzia dei singoli costruttori navali.

I Fenici sono spesso paragonati ai Greci. Entrambi i paesi erano politicamente frammentati e consistevano in città-stato separate; entrambe erano potenze marittime e colonizzarono la costa mediterranea. Tuttavia, la colonizzazione fenicia era fondamentalmente diversa da quella greca. C'era un legame inscindibile tra Tiro e le sue colonie. Questi ultimi facevano parte dello stato di Tiro. Le colonie greche erano molto spesso indipendenti dalle madrepatrie.

Altrimenti anche i Fenici scelsero un luogo di insediamento. Non si sono trasferiti in profondità in un paese straniero per loro, non hanno cercato la conquista territoriale. Possedendo una striscia di terra in patria, si accontentavano dello stesso pezzo di terra in terra straniera. Costruirono solo città sulle rive di baie convenienti per le loro navi, fortificarono i loro insediamenti e iniziarono a commerciare con i nativi. Quindi le coste del Mar Mediterraneo erano coperte di postazioni commerciali fenicie.

E la sconfinata distesa d'acqua, che si apriva sempre davanti a loro, li chiamava avanti. I Fenici non erano limitati al mondo mediterraneo. Andarono oltre lo stretto di Gibilterra e aprirono la rotta marittima verso nord, verso le isole britanniche. Navigarono anche verso sud, lungo la costa atlantica dell'Africa, anche se questa zona non gli piaceva a causa delle forti maree e del temperamento violento. Per la prima volta nella storia dell'umanità, i Fenici navigarono intorno all'Africa, passando dal Mar Rosso a Gibilterra. Hanno osato nuotare anche in profondità nell'Oceano Atlantico, allontanandosi dalla costa. È noto che i Fenici visitarono le Azzorre e, ovviamente, le Isole Canarie.

È possibile che sia stato dai Fenici che i Greci abbiano preso in prestito l'idea degli oceani. Dopotutto, hanno navigato nel "mare esterno" - nell'Oceano Atlantico. "Penso", Yu.B. Tsirkin, - che i viaggi dei Fenici e degli Spagnoli-Fenici attraverso l'oceano, dove non riuscivano a trovare né la sponda opposta, né la fine, né l'inizio, e diedero origine all'idea di un fiume che scorre in se stesso , oltre il quale è il regno della morte.

Sulla vicina sponda di questo fiume, alla vigilia del regno della morte, i Fenici si stabilirono alacremente ed equipaggiarono le loro colonie. Secondo Plinio il Vecchio, la primissima colonia di Tiro nel Mediterraneo occidentale fu fondata oltre Gibilterra, sulla costa africana, alla confluenza del fiume Lix (moderno Lukkus) nell'Oceano Atlantico. Tuttavia, questo insediamento era situato lontano dalle rotte commerciali che portavano al sud della Spagna. Il luogo successivo per la colonia fu scelto con maggior successo: nel sud della penisola iberica sorse la città di Gades (l'odierna Cadice). Così i Fenici per la prima volta nella storia giunsero dall'estremo oriente del Mediterraneo all'estremo occidente. Via mare era possibile arrivare da Tiro a Gades in circa due mesi e mezzo. Questo percorso era pieno di pericoli.

Pensa: gli abitanti di un paese insignificante - un puntino sulle rive del Mar Mediterraneo - sono riusciti a conquistare quasi tutta la sua costa e tutte le sue isole, stabilendo colonie ovunque, e con la stessa facilità sono usciti dai suoi confini. Gli abitanti di un paio di isolotti rocciosi equipaggiarono spedizioni che potevano solo essere invidiate dai loro vicini che regnavano su vasti paesi. In piccole, come conchiglie, navi, si lanciavano coraggiosamente in qualsiasi parte del Mar Mediterraneo e persino nell'Oceano Atlantico, eppure nel momento in cui salpavano solo per la costa della Spagna o della Libia, il Mar Mediterraneo era noto a loro e i loro contemporanei peggiori di noi la superficie della luna. Le rive del mare e dei suoi stretti erano abitate dai mostri cantati da Omero: Ciclopi, Scilla, Cariddi ... Salpando, i Fenici non conoscevano né la lunghezza del mare, né la sua profondità, né i pericoli che li attendevano. Navigarono in avanti a caso, facendo affidamento su di esso, come nessun altro popolo del loro tempo. E la fortuna è arrivata a loro.

Certo, anche i marinai hanno acquisito esperienza nel tempo, e hanno cercato di navigare lungo la costa da una base all'altra, e sono passati molti anni finché, stabilendosi in coste sconosciute, hanno raggiunto la punta meridionale della Spagna, ma qualcuno - determinato e coraggioso - ha navigato per la prima volta su questa rotta, qualcuno ha osato cercare fortuna in terra straniera, non sperando nell'aiuto di un grande esercito! E qualcuno ha pagato per questo sul conto più grande: la vita. Non conosciamo nel dettaglio la storia della colonizzazione del Mediterraneo, ma possiamo supporre che molte persone siano morte tra le sue onde prima che la navigazione nel suo specchio d'acqua (che copre due milioni e mezzo di chilometri quadrati) diventasse affidabile.

Per cosa sono morte queste persone? Per puro guadagno? È improbabile che i Fenici - questo popolo di talento a tutti gli effetti - con la testardaggine degli idioti si siano messi in viaggio, pensando solo a come, dopo diversi anni di disperate avventure e disastri, vendere la merce in modo un po 'più redditizio del loro diretto concorrenti. Non solo il calcolo li ha spinti avanti, ma anche una varietà di sentimenti: l'amore per il vagabondaggio, che ha ancora vinto i loro antenati: i beduini arabi, la curiosità, la sete di novità, l'eccitazione, il desiderio di avventura, avventura, esperimenti rischiosi. I discendenti dei nomadi della steppa si trasformarono in nomadi del mare. Quando si è scoperto che questi vagabondaggi hanno più che ripagato, perché in qualsiasi paese sconosciuto era possibile scambiare proficuamente oro o argento, stagno o rame, allora il romanticismo ha gradualmente lasciato il posto al calcolo commerciale.

Negli ultimi decenni si è discusso più di una volta della possibilità di far navigare i Fenici anche in America. "Molto spesso sono stati fatti tentativi per dimostrare la presenza dei Fenici in America", ha scritto Richard Hoennig. - Quindi, ad esempio, il 16 ottobre 1869, antiche iscrizioni fenicie sarebbero state trovate vicino a La Fayette, e nel 1874 le stesse iscrizioni furono trovate a Paraiba (Brasile) ... Nel 1869, vicino al fiume Onondaga (Stato di New York) , sarebbe stata scoperta nella terra un'enorme statua con un'iscrizione fenicia mal cancellata. Tutti questi rapporti si sono rivelati falsi". Falsi simili sono apparsi in seguito. Ad esempio, nel 1940, un certo Walter Strong trovò "non più e non meno di 400 (!) Pietre con scritte fenicie".

Certo, qualche nave fenicia che ha superato Gibilterra potrebbe essere - durante una tempesta oa causa di un guasto - portata molto a ovest e raggiungere accidentalmente l'America. Probabilmente, l'equipaggio di questa nave, alla fine, stava aspettando la morte. Se uno dei marinai era destinato, dopo aver sopportato i morsi della fame e della sete - ei Fenici, che spesso facevano soste lungo la strada, cercavano di non portare con sé provviste di cibo e acqua - finalmente raggiungesse l'America, allora l'esausta, mezza -i marinai morti divennero facile preda di indiani bellicosi - o vittime di un incidente mortale. Tuttavia, gli archeologi non hanno la minima prova che i Fenici facessero viaggi regolari verso le coste dell'America o mantenessero relazioni commerciali con gli indiani. Non ci sono fatti a sostegno di ciò.

Le colonie create dai Fenici si tenevano in contatto con la metropoli e le rendevano omaggio. Essendo in terra straniera, i Fenici rimasero fedeli non solo ai loro dei nativi, ma anche alla loro lingua madre. Non meno forti erano i legami di interessi economici che univano la colonia alla metropoli. L'isolamento prolungato porterebbe certamente alla morte della colonia.

Tuttavia, il rapporto tra le metropoli e le loro colonie era a volte drammatico. Le colonie aspiravano a diventare stati indipendenti. La metropoli in ogni modo frenava lo sviluppo delle colonie, assicurandosi che commerciassero solo con gli abitanti circostanti e non stabilissero rapporti con altre potenze. Tuttavia, tale umiltà non è stata più raggiunta. A poco a poco, sempre più profitti rimasero con loro. A volte si rifiutavano di rendere omaggio. Quindi è stato necessario inviare truppe per costringere i loro recenti connazionali all'obbedienza con la forza delle armi. Quindi, secondo Giuseppe Flavio, sotto il re di Tiro Hiram I, fu intrapresa una spedizione punitiva contro la città africana di Utica (o la città cipriota di Kitius, come suggeriscono gli storici moderni leggendo questa frase). Si noti che i greci non hanno mai saccheggiato le proprie colonie. Quando nulla poteva impedire alla colonia di rompere con la madrepatria, quest'ultima poteva solo cercare nuovi mercati e stabilire nuovi insediamenti.

La più grande colonia dei Fenici e il loro più grande rivale nel commercio fu la città di Cartagine in Nord Africa, fondata nel IX secolo a.C. Per molto tempo le autorità cartaginesi inviarono ogni anno un'ambasciata a Tiro e pagarono le decime al tempio principale della metropoli. Queste relazioni avevano sfumature religiose distinte. Gli abitanti della colonia africana non rendevano tanto omaggio alla Fenicia quanto rendevano omaggio agli dei della loro terra natale, che li proteggevano in una terra lontana.

Nel corso del tempo, Cartagine iniziò a dominare il Mediterraneo occidentale. Gli stessi Cartaginesi iniziarono a stabilire colonie in Spagna, Nord Africa e sulla costa atlantica dell'Africa. A volte questi erano porti fortificati dove commerciavano con la popolazione locale; a volte - quartieri mercantili nelle città locali.

L'influenza culturale dei Fenici (e dei Cartaginesi) nei paesi del Mediterraneo fu molto grande. Gli abitanti dei paesi sulla costa di cui i Fenici crearono le loro colonie adottarono da loro i segreti dell'artigianato. La popolazione del Nord Africa, seguendo i coloni alieni, iniziò a coltivare ulivi e viti. La lingua fenicia divenne la "lingua franca" - la lingua internazionale dei mercanti - in tutto il Mediterraneo. L '"età dell'oro" della Fenicia ha gettato a lungo il suo riflesso su tutti i paesi vicini e d'oltremare.

5.2. Sotto il sole di Cipro, nelle miniere di rame

Secondo Sabatino Moscati, i Fenici già nel II millennio a.C. fondarono a Cipro le loro stazioni commerciali. Dall'inizio del I millennio a.C., come dimostrano gli scavi effettuati da V. Karageorgis, una parte significativa di Cipro, precedentemente conquistata dai "popoli del mare", apparteneva ai Fenici. Qui si trovavano le colonie più importanti di Tiro e Sidone. Cipro divenne uno scalo per le navi fenicie.

La Fenicia era un paese industriale. Le sue officine avevano bisogno di sempre più rifornimenti di materie prime: il rame era particolarmente necessario. Le montagne libanesi erano povere per lei, ma a Cipro c'erano vasti depositi di minerale di rame. Sulle pendici delle montagne al centro dell'isola sono ancora visibili intere colline di scorie, residui dell'antica estrazione del minerale.

Il rame veniva estratto sull'isola anche prima dell'arrivo dei Fenici. Così, tra le lettere di Amarna, è stato trovato un messaggio del re cipriota al faraone: "Guarda, fratello mio, ti ho mandato cinquecento talenti di rame ... e ti manderò (in futuro) tanto rame quanto tu vuoi."

Frammento di coppa fenicia in argento proveniente da Amat (Cipro). Diametro - 18,7 cm. Il fregio esterno della coppa raffigura guerrieri egiziani, greci e assiri che assaltano una città fenicia; il fregio interno raffigura divinità egizie, VII secolo a.C. AVANTI CRISTO.

Pertanto, i re di Tiro e Sidone non furono né i primi né gli ultimi ad andare a Cipro per il rame. Per loro era vitale. Fondarono almeno cinque città a Cipro, nelle vicinanze delle quali veniva estratto il rame o dai cui porti veniva esportato nella metropoli. Il centro fenicio più importante di Cipro era la città portuale di Ki-tiy (Kition). Il rame veniva fuso qui già all'inizio del XIII secolo a.C., molto prima dell'avvento dei Tiri.

A poco a poco, le città fenicie di Cipro - Tamass, Idalia, Amat - assomigliavano sempre di più alla loro patria. Qui furono costruiti i templi degli dei fenici. Qui governavano re con nomi volutamente fenici: Baal-milk, Osbaal, Baalram. Anche il più famoso nativo di Kitia, il filosofo Zenone, fondatore dello stoicismo, era probabilmente fenicio. In ogni caso, a giudicare dal busto superstite, Zenone era dotato di distinti tratti semitici.

Per un certo aspetto, Cipro era un'eccezione tra le colonie fenicie. Solo qui i Fenici possedevano vasti possedimenti terrieri. Di solito cercavano di non caricarsi di preoccupazioni agricole. Dopotutto, queste attività, come disse lo storico tedesco Gerhard Herm, "contraddicevano le loro idee di razionalità".

Le relazioni tra i Fenici e le colonie cipriote non furono sempre calde. Alla fine dell'VIII secolo a.C., il re di Tiro Elulai fece persino un viaggio a Cipro per sopprimere la rivolta scoppiata a Kitia. Questo fece arrabbiare gli Assiri, che a quel tempo possedevano la Fenicia. Decisero di punire i sudditi ostinati che si affrettavano ad andare in guerra.

Nel XVII secolo, a Lar-naka, una città situata sul sito di Kit-tiya, furono trovate diverse iscrizioni. Fu con loro che iniziò la storia della decifrazione della scrittura fenicia. Nel 1750, John Swinton, curatore degli archivi dell'Università di Oxford, suggerì un modo per leggerli. Tuttavia, se non fosse stato per lo stretto rapporto della lingua fenicia con l'ebraico, la decifrazione non sarebbe avvenuta così rapidamente, perché anche oggi il numero di testi in lingua fenicia a noi noti è relativamente piccolo. Poco dopo, l'abate Barthélemy pubblicò i propri risultati di decifrazione a Parigi, basati su designazioni di monete e iscrizioni bilingue greche e fenicie trovate a Malta.

Cipro - Ciotola fenicia. Al centro c'è un motivo tradizionale egiziano: "Il faraone batte i suoi nemici". Il fregio interno raffigura sfingi con nemici tremanti tra le zampe. Il fregio esterno raffigura guerrieri che combattono leoni e draghi (un motivo mesopotamico). La ciotola ricorda anche il lavoro dei maestri greci

5.3. C'è un paese stretto tra due pilastri...

Una delle rotte dei Fenici li condusse a nord dell'Egeo, forse anche al Mar Nero. Nell'isola noiosa e selvaggia di Taso, i Fenici trovarono il minerale di ferro e iniziarono a sviluppare il suo deposito. Erodoto, che visitò Taso nel V secolo a.C., trovò però solo tracce di una miniera, equipaggiata dai coloni - a quel tempo erano stati espulsi dai Greci. Lo storico ha scritto che alla ricerca del metallo, i Fenici hanno scavato qui un'intera montagna.

L'apparizione di questa miniera, come altre simili, ha segnato una nuova era nella storia dell'umanità: l'età del ferro. Gli artigiani fenici iniziano a lavorare il ferro poco dopo l'invasione dei Popoli del Mare. Se nell'età del bronzo il ferro era più costoso dell'oro e dell'argento e da esso venivano ricavate statuette e gioielli di culto, ora ha cessato di essere un oggetto di lusso. Ne venivano ricavati gli attrezzi: zappe, falci, vomeri. Il costo del ferro è crollato. Già nel X secolo aC, i due terzi degli utensili e degli ornamenti nel Mediterraneo orientale erano realizzati in ferro. Nel VI secolo a.C. a Babilonia il ferro costava la metà del bronzo. Con l'avvento degli strumenti di ferro, l'area dei terreni coltivati ​​si allargherà; nelle regioni montuose cominceranno a posare canali, perforando rocce con strumenti di ferro; nelle regioni steppiche e in montagna inizierà lo scavo di pozzi, che amplierà l'area dell'insediamento stabile delle persone.

Questo amuleto fenicio è stato trovato durante gli scavi in ​​Spagna

Vicino alla miniera i Fenici eressero un tempio a Melqart. Ovviamente, i mercanti di Tiro vivevano con lui. A quel tempo, qualsiasi estraneo era in pericolo. Potrebbe essere derubato, ucciso o venduto come schiavo. Il tempio era considerato un luogo sacro. Pochi osarono violare la sua immunità e sfidare gli dei. In un momento di pericolo, i mercanti si rifugiarono nel tempio; per questo pagarono cento volte tanto i suoi sacerdoti: portarono loro ricchi doni e diedero un decimo del reddito.

Fu qui, a Taso e in altre isole del Mar Egeo, che i Fenici appresero che da qualche parte lontano - dove il sole tramonta e il mare è stretto tra due rocce che si ergono come pilastri - si trova un paese straordinario. Chi riesce a visitarla - e questo accade raramente - porta stagno e argento, perché le persone che hanno abitato quel paese non conoscono il valore reale dei metalli.

La strada è difficile. Il paese si trova alla fine del mondo e al di là si estende un oceano sconfinato. Anche il potere di Dio non si estende a lei - è così lontana. Non c'è da stupirsi che il profeta biblico Giona stesse per fuggire dal Signore in questo paese invece di predicare la vera fede agli Assiri.

Là, a questa distanza, nella penisola iberica, arrivarono i Fenici. Hanno stretto un'amicizia con la popolazione locale, gli iberici. È vero, non assomigliavano affatto ai selvaggi e non regalavano metalli, ma li vendevano. Successivamente, i Fenici viaggiarono con acquisti "in Grecia, Asia e altri paesi, ricevendo grandi entrate, e furono impegnati in tale commercio per molto tempo" (Diodoro).

Successivamente, i Fenici vendettero agli abitanti della Spagna ceramiche, in particolare anfore, olio d'oliva, gioielli e avorio lavorato. Le anfore fenicie, tra l'altro, differivano nettamente da quelle greche: erano biconiche, cioè si restringevano non solo verso l'alto, ma anche verso il basso, formando una punta. Alla fine del IV secolo a.C. il fondo delle anfore cominciò a terminare con una sporgenza appuntita. Potrebbe essere facilmente conficcato nel terreno o inserito in un foro previsto su uno scaffale o sul pavimento.

La più antica e importante colonia fenicia della penisola iberica fu la città di Gadir, che in lingua punica significa "luogo chiuso" o "fortezza". Questa città è meglio conosciuta con il suo nome latino - Ade. Quanto alla data della sua fondazione, poi, scriveva Yu.B. Tsirkin nelle pagine del suo libro "Cultura fenicia in Spagna", non c'è motivo di dubitare "della data tradizionale della fondazione di Ade risalente a leggende locali in il XII secolo aC", approssimativamente nell'anno 1104. Secondo la leggenda, i Fenici fecero due volte sacrifici agli dei, scegliendo un luogo per la futura città, ma entrambe le volte gli dei rifiutarono l'offerta. Solo la terza volta, fermandosi su isolotti vicino alla costa, attendevano segnali favorevoli.

Tuttavia, anche prima della fondazione dell'Ade, i Fenici erano in Spagna. Nel tempo, altre colonie fenicie apparvero sulla sua costa meridionale: Malaga (Malaka), Sexy, Abdera. Il tempo della loro fondazione è difficile da determinare. Presumibilmente sorsero nei secoli IX-VI aC. Di solito questi insediamenti, come le città della Fenicia, si trovavano su isole alla foce dei fiumi, colline vicine o rocce che sporgevano nel mare. La distanza tra gli insediamenti variava da 800 metri a 4 chilometri. In origine erano ancoraggi. Le persone che vivevano qui erano impegnate non solo nel commercio, ma anche nell'agricoltura e nell'allevamento di animali. Durante gli scavi, gli archeologi spesso trovano qui ossa di animali.

La rete di insediamenti creata dai Fenici nel sud della Spagna ha avuto un enorme impatto sulla cultura degli abitanti della penisola iberica. Adottarono molte delle usanze dei Fenici: adoravano i loro dei, seppellivano i morti secondo il modello fenicio.

Nell'VIII secolo a.C., il regno di Tartess sorse nel sud della Spagna, la prima formazione statale in Europa al di fuori della Grecia e dell'Italia. Trovandosi in un luogo conveniente, al confine tra il Mar Mediterraneo e l'Oceano Atlantico, Tartesso collegava i paesi del Mediterraneo con l'Europa atlantica. Successivamente, gli abitanti di Tartesso tentarono di conquistare l'Ade. Tuttavia, i Fenici riuscirono a respingere l'attacco ea difendere la loro indipendenza. Ciò è stato facilitato dalla comoda posizione della città.

Ade, come Tiro, si trovava su un'isola separata dalla terraferma da uno stretto canale. L'isola era lunga circa 20 chilometri e larga non più di un chilometro. Sembrava tagliare la baia in cui si era sistemato. L'isola aveva una fonte di acqua potabile, quindi in caso di guerra con le tribù locali, la città era pronta a resistere all'assedio. Nel tempo l'isola fu collegata alla terraferma, ma alcune zone dell'antica città e delle sue necropoli scomparvero sott'acqua.

La città si trovava nella parte occidentale dell'isola, e nell'altra metà - a circa 15 chilometri dalla città - c'era il tempio di Mel-kart, secondo la leggenda, eretto 70 anni prima della costruzione dell'Ade. Il tempio era di pietra; dall'alto era ricoperto di tavole di cedro portate dalla Fenicia. Non c'erano immagini della divinità all'interno del tempio. Qui c'erano solo gli altari di bronzo di Melqart, sui quali ardeva una fiamma inestinguibile. C'era anche una "tomba" di questo dio, oltre a vari attributi associati al suo nome. Il cortile davanti al tempio era circondato da un muro. C'erano anche due pilastri di bronzo, ricoperti di iscrizioni che nessuno poteva leggere già in epoca romana. Vicino al tempio c'era una fonte di acqua fresca.

I sacerdoti del tempio camminavano scalzi, vestiti di bianche vesti di lino e non li cingevano. Le loro teste erano rasate. Fecero voto di celibato. Le donne generalmente non erano ammesse nel santuario.

Ovviamente, il tempio di Melqart, come il Partenone, era anche il deposito del tesoro della città. Ecco i doni dei credenti.

Secondo la leggenda, quando la flotta, equipaggiata dal re di Tartess, iniziò ad assediare la città di Ade, lo stesso dio Melkart si schierò dalla parte dei suoi abitanti. In un istante, raggi simili al sole si allungarono verso le navi tartessiane, e dal loro calore le navi si accesero e morirono.

Le case nell'Ade erano alte e le strade strette. I principali materiali da costruzione erano ciottoli di fiume, tufo calcareo, scisto e argilla. La fondazione è stata costruita con grandi pietre. Le file inferiori di muri erano di pietra, quelle superiori di mattoni crudi. I metodi di costruzione erano gli stessi della patria, ad esempio una pietra veniva posata su due file e lo spazio vuoto veniva riempito di argilla. Le file di pietre sono state disposte in modo tale che le cuciture nelle file adiacenti non corrispondessero. Questo ha rafforzato il muro.


Gioielli d'oro fenici trovati in Spagna

Gli abitanti dell'Ade erano poco impegnati nell'agricoltura: i loro possedimenti erano troppo piccoli. Come scrive Strabone, anche per tenere adunanze dovevano recarsi nella vicina Asta, poiché non c'era posto per questo nella loro città natale. Quanto detto però fa già riferimento all'epoca romana, ma è improbabile che prima lo stato delle cose fosse diverso.

L'occupazione preferita dei fenici spagnoli era la pesca, così come la preparazione di uno speciale condimento per pesce: il garum.

Alla fine del VII - inizio del VI secolo a.C., i Fenici che si stabilirono nel sud della Spagna affrontarono una nuova minaccia. Qui i loro concorrenti, i greci, cercarono di prendere piede. Il pericolo era così grande che gli abitanti dell'Ade, apparentemente non facendo affidamento sulle proprie forze, si rivolsero ai Cartaginesi per chiedere aiuto. Tuttavia, avevano anche paura di quest'ultimo e non volevano permettere loro di commerciare in metalli. Nel momento decisivo, hanno semplicemente chiuso i cancelli davanti al distaccamento cartaginese. Quelli non erano imbarazzati da questa svolta delle cose. Hanno preso d'assalto la città, che li ha invitati a respingere la rivolta. La data esatta di questo evento non può essere stabilita. A giudicare dalla distruzione rivelata durante gli scavi archeologici, la città di Gades sopravvisse all'attacco dei nemici nel VI secolo a.C.

Dopo aver catturato Gades, i Cartaginesi vietarono a chiunque di navigare attraverso lo Stretto di Gibilterra. Non senza ragione, nel 474 aC, il poeta greco Pindaro si lamentava che ormai non era più possibile oltrepassare le colonne d'Ercole fino al "mare inaccessibile". Poco dopo, i Cartaginesi conquistarono il disintegrato stato tartessico e si stabilirono infine nella penisola iberica. Nel 348 a.C., tutta la Spagna meridionale e una parte significativa del sud-est erano sotto il loro dominio. Ma c'è stato un tempo, e la stessa Cartagine era un modesto insediamento dei Fenici: una colonia, come dice la leggenda, calzata sulla pelle di un toro.

5.4. Cartagine di Tiro

La Sicilia divenne un'importante roccaforte dei Fenici nel loro cammino verso la Spagna. Molto presto stabilirono lì le loro postazioni commerciali. Alla fine del II - inizio I millennio aC, compaiono in Sardegna e Nord Africa.

La più importante colonia fenicia in Occidente, tuttavia, era Cartagine. Questa città si trova nelle profondità del Golfo di Tunisi. I marinai fenici hanno scelto a lungo questo posto. Durante i loro viaggi in Spagna, venivano regolarmente qui, nascondendosi dalle intemperie, e vi allestirono persino un piccolo santuario. Ma solo nell'825 o 823 a.C. (viene citata anche un'altra data - 814/813) qui fu fondata una nuova grande città.

A quel tempo, dopo la morte di Muton, il re di Tiro, sua figlia adulta Elissa e il giovane figlio Pigmalione (Pumiyaton) ereditarono il potere. Quando è cresciuto, ha ordinato di uccidere il marito di sua sorella, che in realtà governava la città, e la stessa Elissa, avendo saputo dell'accaduto, ha deciso di correre ovunque i suoi occhi guardassero. Radunò i cittadini più illustri e, con il loro aiuto, attrezzò la flotta di notte.

Dopo un lungo viaggio, dopo aver reintegrato i propri ranghi con gli abitanti di Cipro, dove le navi si fermarono, Elissa e le persone a lei fedeli arrivarono sulle coste del Nord Africa, dove avrebbero iniziato una nuova vita e fondato una nuova città.

La leggenda dice che Elissa fece amicizia con gli abitanti di questa zona: i libici. Si rallegravano dell'arrivo degli stranieri, pronti a scambiare merci con loro. Vedendo la loro gioia, Elisa fece una richiesta al re libico. I miei compagni sono stanchi per il lungo viaggio, disse. Devono raccogliere le forze prima di uscire. Affinché abbiano un posto dove riposare, è pronta ad acquistare un terreno che potrebbe essere ricoperto con la pelle di un toro. Il re rise di questa richiesta, perché non riusciva a immaginare quante persone potessero stare in un'area così piccola. Tuttavia, Elissa lo ha superato in astuzia. Di notte, ha ordinato di tagliare la pelle in piccole strisce e di coprirne una vasta area. La mattina dopo, lo stupito re libico fu costretto a dare a Elissa tutto questo territorio.

Così la più grande città fenicia fu fondata da ribelli fuggiti dal loro paese natale. Successivamente, gli abitanti di Cartagine, più severi e coerenti degli abitanti di Tiro o Sidone, aderirono alle antiche tradizioni fenicie. Se gli abitanti della metropoli adottarono volentieri le tradizioni egiziane, assire, persiane, allora i cartaginesi combatterono per la "purezza dei costumi" e "le alleanze dei padri", e quindi, con incrollabile tenacia, continuarono a portare sacrifici umani al loro dio.

La fondazione di Cartagine segna una nuova era nella storia della Fenicia. In relazione alla storia dell'Europa, questo evento è paragonabile alla fondazione degli Stati Uniti d'America. Passeranno diversi secoli e un modesto insediamento - una colonia dei Fenici - si trasformerà in un potente impero che detterà la sua volontà alla metropoli. Ciò fu però facilitato dalle drammatiche vicende avvenute alla fine del VI secolo a.C. nella patria dei Fenici. Fu allora che Tiro, Biblo, Sidone e Beruta persero per sempre la loro indipendenza.

Un piccolo villaggio che sorse sulla collina di Byrsa - un'ottima fortificazione naturale - e la riva del mare ad essa adiacente era chiamata Città Nuova (in fenicio Karthadasht; in greco Carchedon; nella letteratura russa si usa abitualmente il nome Cartagine, che deriva da la forma latina di questo nome Carthago), o, se preferite, New Tire. La città è cresciuta rapidamente. I fuggitivi hanno lavorato instancabilmente.

Ovunque il lavoro è in pieno svolgimento tra i Tiri: si erigono mura,
Le città costruiscono fortezze e rotolano pietre con le mani
Oppure scelgono i luoghi per le case, le circondano con un solco,
Il fondo è approfondito nel porto, e lì le fondamenta del teatro
Forti si posano rapidamente o dalle rocce scolpiscono enormi
Molte potenti colonne sono la decorazione del palcoscenico futuro
((tradotto da SA Osherov))

- così immaginava il poeta romano Virgilio la costruzione di Cartagine.


Rovine di Cartagine
Campioni di ceramica cartaginese

Dopo la morte della regina Elissa, i Cartaginesi abolirono la monarchia e Cartagine divenne una repubblica, anche se oligarchica. Gli storici chiamano politica la forma di organizzazione della società cartaginese, poiché il collettivo civile possedeva in essa il potere supremo. Tuttavia, questa forma non è simile alla tradizionale polis greca.

A poco a poco Cartagine crebbe. La sua comoda posizione attirava molte persone a lui. Qui vennero non solo i Fenici, ma anche i Greci, gli Italici, gli Etruschi. Nel tempo i Cartaginesi costruirono un porto artificiale. Era più conveniente per le navi ripararsi dalle intemperie lì che in un porto naturale. Il porto era costituito da due parti collegate da uno stretto canale. In una parte di esso, che aveva la forma di un cerchio, si trovavano le navi da guerra. Le navi mercantili sono entrate nell'altra parte rettangolare. All'interno del porto militare è stata costruita un'isola artificiale; c'era la base del comandante della flotta. La città era disseminata di numerosi cantieri navali e officine di riparazioni navali, dove lavoravano schiavi pubblici e privati. Così Cartagine divenne una delle più grandi città portuali del suo tempo. I passeggeri delle navi che arrivavano qui vedevano davanti a sé una foresta di alberi con le vele ripiegate.

Ora la stessa Cartagine iniziò a stabilire colonie nel Mediterraneo occidentale. La prima colonia di questo tipo fu l'isola di Ibiza, che si trova non lontano dalla Spagna e fu conquistata nel 654-653 a.C. Ibiza aveva un buon porto. Qui era conveniente respingere gli attacchi dei greci e di altri concorrenti.

Studi archeologici hanno dimostrato che i Cartaginesi, dopo il crollo dello stato di Tiro, costrinsero spesso le città fenicie di Sicilia, Sardegna, Malta, Nord Africa, Spagna e Isole Baleari a sottomettersi alla loro autorità. Da quel momento in poi il destino dei Fenici orientali si discostò da quello di quelli occidentali. Così, nella parte occidentale del Mar Mediterraneo, sorse lo stato cartaginese.

Tuttavia, i rapporti tra Cartagine e la metropoli sono rimasti amichevoli in futuro. Quando, nel 525 a.C., il re persiano Cambise, il cui potere era a quel tempo la Fenicia, progettò di conquistare Cartagine, le città fenicie si rifiutarono di sostenerlo e non trasferirono la loro flotta, senza il cui appoggio era inutile fare la guerra contro il mare impero, in cui poi trasformò Cartagine.

5.5. Da dove prendevano il vino i greci?

All'inizio del I millennio a.C. a Cipro apparvero colonie greche. In alcune città di Cipro, Greci e Fenici vivevano accanto. Probabilmente fu lì, a Cipro, che i greci conobbero i miti fenici e se ne innamorarono. Trame di leggende orientali hanno riempito la loro mitologia. Alcuni dei ed eroi della Grecia divennero notevolmente simili agli dei fenici.

Gli storici notano che l'influenza fenicia è particolarmente forte nelle immagini e nei culti di Afrodite ed Ercole, che i Greci identificarono con il dio Melkart già nel VI secolo a.C. Anche il dio fenicio Adone si trasformò in un eroe greco. Gli stessi greci consideravano il fenicio Cadmo il fondatore della famosa città greca di Tebe, e la figlia di Cadmo, Semele, era la madre del dio greco della vinificazione Dioniso.

A quanto pare, i greci hanno imparato l'arte della vinificazione dai fenici. Il vino per i greci all'inizio era una bevanda esotica. Ma ai sacerdoti cananei piaceva bere vino finché non udivano le voci degli dei e cadevano in estasi. In linea di principio, Dioniso, con il suo culto orgiastico, rimase sempre un po' estraneo ai greci. Raramente si identificavano con il violento Dioniso, pronto a ordinare alle sue compagne - le menadi - di fare a pezzi chiunque gli mancasse di rispetto. Tali azioni erano piuttosto simili all'antico rito del sacrificio umano. Lo stesso Dioniso somigliava agli dei orientali: Tammuz e Adone, morendo e resuscitando di nuovo.

I Fenici, invece, avevano una leggenda su come fu scoperto il vino: “Un pastore molto ospitale viveva vicino alla città di Tiro. Un giorno un giovane si avvicinò alla sua capanna e chiese riparo. In segno di gratitudine per l'ospitalità, ha offerto all'ospite il suo regalo. Dalla pelliccia che aveva portato, versò in una coppa una bella bevanda color porpora e con un sorriso offrì al pastore di berla. Quando scolò la ciotola, fu indescrivibilmente felice, perché questo liquido delizia non solo il gusto, ma anche l'olfatto, ed essendo freddo riscalda lo stomaco. E il giovane rispose che era il sangue dell'uva. E questo giovane era un dio, che i greci chiamano Dioniso, e i fenici chiamano Shadrapa. È così che le persone hanno imparato a fare il vino. A Tiro, in onore di questo evento, si celebra ogni anno una magnifica festa, durante la quale si beve molto vino.

Afrodite: "sesso - un simbolo" dell'era preclassica e la "dea fatale" della Grecia classica

Ed ecco cosa dicono le leggende greche e fenicie sulla fondazione di Tebe. Una volta a Tiro, regnò il re Agenor. Aveva una bellissima figlia: l'Europa. Il dio supremo la vide e, innamoratosi di lei, la rapì. Da allora ha vissuto a Creta, dove i suoi figli sono diventati re. Il padre dell'Europa non ne sapeva nulla e si addolorò per la perdita di sua figlia. Alla fine decise di mandare i suoi figli a cercarla. Uno di loro, Cadmus, arrivò in Grecia e, non trovando sua sorella e temendo l'ira del padre, decise di rimanere in questo paese. Rivolgendosi all'oracolo di Delfi per chiedere consiglio, ricevette da lui l'ordine di fondare una città nel luogo in cui si sarebbe sdraiata una mucca con un segno lunare su un fianco: un cerchio bianco. Una volta, vedendo una mucca del genere, la seguì a lungo, finché in Beozia - una regione della Grecia centrale - la mucca si sdraiò a terra. Cadmus capì che questo era un segno divino. Ringraziando Apollo, si inginocchiò, baciò la terra e invocò la benedizione degli dei. In questo luogo fondò la città di Tebe. Regnò felicemente alle sette porte di Tebe e divenne uno dei potenti re della Grecia.

Sia i Greci, sia i Fenici, sia i Romani consideravano Tebe una colonia di Tiro. Durante gli scavi a Tebe sono stati rinvenuti sigilli cilindrici orientali del XIV-XIII secolo a.C. Il nome stesso Cadmus non è greco, ma fenicio e significa "est". Pausania nella sua "Descrizione dell'Ellade" racconta che una volta il fenicio Cadmo ei suoi compagni arrivarono in Grecia da Tiro e fondarono qui l'insediamento di Cadmea, attorno al quale in seguito si sviluppò la città di Tebe. È successo nel II millennio a.C.

Successivamente, Tebe divenne una delle città più famose della Grecia. Secondo la leggenda, qui nacquero Ercole, Antigone ed Edipo. Quindi, da un lato, secondo Omero ed Erodoto, la Fenicia era abitata da truffatori e truffatori e, dall'altro, i Greci devono molto ai Fenici. Come si spiega una simile contraddizione?

Quando i Dori invasero la Grecia micenea nel XII secolo aC, incontrarono qui una cultura che era per molti versi superiore alla loro. Gli Achei che vivevano qui sapevano leggere e scrivere, costruire navi e strutture a cupola. Gli invasori, forse, non capivano nemmeno perché tutto ciò fosse necessario. Erano veri barbari e solo i loro discendenti erano destinati a unirsi alla cultura e ad assimilarla.

Queste antiche idee sulla Fenicia si riflettono ancora nell'Iliade, che risale ad antiche tradizioni epiche: nei suoi poemi, i Fenici sono abili artisti e artigiani.

Successivamente, quando gli stessi greci dorici iniziarono a navigare nel Mediterraneo, l'ammirazione si trasformò in gelosia. Ora i Fenici si sono trasformati da maestri in rivali. Hanno cercato di andare avanti, di raggiungerli, ma ovunque arrivassero i mercanti greci, ovunque trovassero i fenici. La gelosia si è trasformata in odio. Secondo Gerhard Herm, la diffusione dell'antisemitismo nei paesi del Mediterraneo è stata preceduta da secoli di sentimenti antifenici.

Per noi gli antichi greci sono tanto eloquenti quanto i fenici sono muti. Conosciamo per molti versi la cultura e la storia fenicia grazie alla loquacità dei greci, che compilarono le "Storie" e le "Geografie" in più volumi. Tuttavia, furono i Greci, le nostre guide attraverso i labirinti delle città fenicie, che riuscirono a calunniare i loro abitanti e dipingere il mondo della Fenicia con sgradevoli colori scuri. Le loro invettive e lamentele trasformarono tutti i Fenici in truffatori, stupratori, pirati, avidi comizi, traditori e bugiardi. I pilastri della cultura antica - il "padre della storia" Erodoto e il "padre della poesia" Omero - hanno bollato con vergogna i "ladri dei Fenici".Gli storici moderni hanno dovuto riabilitare questo popolo per molto tempo e lamentarsi del fatto che i giovani, l'energica civiltà greca presto dissolse semplicemente in sé la cultura fenicia.

Dopo le conquiste di Alessandro Magno, i Greci si stabilirono nelle città fenicie, dove impararono molto dagli abitanti originari. E quelli, vivendo fianco a fianco con i greci, ne adottarono la cultura e le usanze. Ora i Fenici parlavano sempre più greco, dimenticando la loro lingua madre. I nomi greci, divenuti di moda tra gli abitanti di Tiro e Sidone, contribuirono solo alla scomparsa dei Fenici. Gli scienziati non riescono a indovinare chi fossero le persone che portavano questi nomi: i greci che si stabilirono qui o i fenici ellenizzati.

Tuttavia, la stessa Grecia continuò a subire l'influenza fenicia anche in quest'epoca. Il mercante Zenon, soprannominato il "Fenicio", si trasferì ad Atene e vi insegnò filosofia a tutti, divenne il fondatore dello stoicismo, una delle tendenze filosofiche più comuni nell'antichità, in cui le idee fenicie sul mondo occupavano un posto di rilievo.

Fenicio fu anche un altro grande filosofo greco, Talete di Mileto (625-547 aC). Come scrisse Diogene Laerte, proveniva "dalla famiglia Felid, e questa famiglia fenicia, la più nobile tra i discendenti di Cadmo e Agenore". Ora gli scienziati capiscono che l'idea di Thales che l'inizio di tutto in natura è l'acqua.

5.6. famosi viaggi

Intorno al 600 a.C., i marinai fenici, partiti dalle rive del Mar Rosso, per conto del faraone Neco II (610-595 a.C.) - a quel tempo la Fenicia tornò a far parte dell'Egitto - navigarono intorno all'Africa.

Il faraone Necho fu uno dei re più energici dell'Egitto nel I millennio a.C. Ha cercato di ripristinare il dominio egiziano sull'Asia fino all'Eufrate, costruendo una flotta nel Mediterraneo e nel Mar Rosso, scavando un canale per collegare i due mari e trasformare l'Africa in un'isola. "Un sovrano così decisivo ha un sovrano così decisivo", lo storico austriaco A.L. Heren, - non potrebbe sorgere il pensiero di dare un ordine per determinare i contorni e le dimensioni del continente africano?

Potevo. Ma mentre tutti i suoi pensieri erano assorbiti dal canale. Correva approssimativamente nello stesso luogo in cui fu costruito il moderno Canale di Suez. La lunghezza del canale, secondo Erodoto, era pari a quattro giorni di viaggio, era abbastanza tortuoso, e così largo che “vi potevano percorrere due triremi spinte a remi una accanto all'altra; l'acqua vi fu portata dal Nilo. La grandiosa opera ha causato molte vittime: "centoventimila egiziani sono morti durante la costruzione del canale". La sua costruzione era in fase di completamento quando il faraone fu spaventato dall'oracolo, annunciando che stava costruendo "per un barbaro", e gli egizi chiamavano barbari tutti coloro che parlavano un dialetto straniero.

Quindi, "avendo interrotto lo scavo di un canale dal Nilo al Golfo Persico", scrisse Erodoto, "egli (Necho. - AV) inviò i Fenici sulle navi, ordinando loro di tornare indietro attraverso le Colonne d'Ercole (gli stessi Fenici le chiamavano le "Colonne di Melkart". - AV) fino a quando non entrano nel Mare del Nord (Mar Mediterraneo. - AV), e attraverso di essa in Egitto. I Fenici si spostarono dal Mar Eritreo (Mar Rosso. - AV), entrò nel Mare del Sud (Oceano Indiano. - AV)". Lo scopo del loro viaggio era aprire una rotta marittima dal Mar Rosso al Mediterraneo, poiché la costruzione del canale fallì.

Il canale sarà ancora costruito e dotato di chiusa, ma ciò avverrà solo nel III secolo a.C., sotto il re Tolomeo II. L'ultima volta che questo canale fu riparato fu nel 640 dC, dopo la conquista araba. Nell'VIII secolo cadde definitivamente in rovina.

Nel frattempo, un manipolo di fenici salpò verso sud, spinto dalla crudele volontà del faraone. Lo stesso Erodoto, amante delle favole storiche, non credette quando gli fu raccontato di questo viaggio. Ridicolizzando i "bugiardi", ha raccontato un dettaglio della loro storia: gli sembrava che lei avesse smascherato le loro invenzioni.

"Hanno anche detto", scrisse Erodoto, "che io non credo, ma qualcun altro, forse, lo crederà navigando intorno alla Libia (come i greci chiamavano l'Africa. - AV) i Fenici avevano il sole dalla parte destra. Ma è questo dettaglio che non consente agli scienziati di dubitare della veridicità della storia. Dimostra che i Fenici hanno attraversato l'equatore. Dopotutto, allora il Sole si è rivelato per loro per niente dove gli abitanti dell'emisfero settentrionale erano abituati a vederlo.

Continuando il viaggio, i Fenici si spostarono immancabilmente lungo la costa. “Quando venne l'autunno, essi, dopo essere sbarcati sulla riva, seminarono la terra, non importa dove in Libia, navigando, si trovavano, e si aspettavano il raccolto, e dopo aver tolto il pane, continuarono a navigare. Passarono così due anni e nel terzo anno, aggirate le Colonne d'Ercole, i Fenici arrivarono in Egitto "già dal Mar Mediterraneo.

Altri dettagli sulla navigazione sono sconosciuti. Erodoto non riferì alcuna vegetazione tropicale, né grandi fiumi, né il cambio delle stagioni, né gli incontri dei marinai con gli africani. "Forse", I.Sh. Shifman, - gli informatori di Erodoto - fenici o egiziani - non volevano dirgli ciò che vedevano i viaggiatori, non volendo rivelare i loro segreti commerciali.

Così i Fenici, molto prima di Vasco da Gama, compirono un'impresa per la quale l'ammiraglio portoghese fu poi annoverato tra i più grandi navigatori di tutti i tempi e di tutti i popoli: riuscirono a circumnavigare l'Africa via mare, e ci riuscirono con mezzi tecnici molto più primitivi dei marinai medievali.

Spostandosi lungo gli oceani Indiano e Atlantico, come nel Mar Mediterraneo, cioè facendo piccole transizioni e scegliendo nuovamente per il parcheggio il “tipico paesaggio punico” - una baia dalla costa dolce, - i marinai fenici superarono le montagne nelle vicinanze di il Capo di Buona Speranza e la foce del fiume Congo ricoperti di foresta tropicale , incontrarono tribù negre a loro ostili, affrontarono malattie insolite: febbre gialla, malaria e malattia del sonno. La storia della spedizione fenicia potrebbe essere letta come un romanzo d'avventura, ma purtroppo di questo viaggio ci è pervenuto solo un resoconto estremamente avaro. Si può solo immaginare cosa dissero i viaggiatori al faraone Necho quando tornarono in Egitto.

Successivamente, la storia di Erodoto ha causato più spesso dubbi che fiducia, e non solo nell'antichità, ma anche ai nostri tempi. Sembrava poco plausibile che i Fenici riuscissero la prima volta in un'impresa, per la cui realizzazione i marinai del Medioevo, a partire dal 1291, impiegarono circa due secoli.

Tuttavia, è impossibile contestare che i Fenici abbiano fatto almeno una parte significativa del percorso: hanno raggiunto l'emisfero australe. Di per sé, navigare intorno all'Africa (la sua lunghezza supera i 25mila chilometri) non può essere considerato impossibile, dato che i Fenici rimanevano immancabilmente vicino alla costa e potevano procurarsi costantemente cibo e acqua. È stato calcolato che i primi navigatori che salparono per l'India e tornarono indietro percorsero non meno distanze, seguendo esattamente tutte le curve della costa.

All'inizio del VI secolo aC la Fenicia era in crisi. Il paese ha perso il suo predominio in mare e il suo monopolio nel commercio dei metalli. I Fenici cercarono di compensare le perdite sviluppando nuove aree di materie prime. Fu durante questo periodo che le autorità di Cartagine decisero di esplorare le coste dell'Oceano Atlantico e, possibilmente, stabilire nuove colonie su di esse. Almeno due spedizioni sono attrezzate per la ricognizione; uno naviga a nord, l'altro a sud.

Intorno all'anno 525 (secondo alcuni ricercatori, intorno al 480 - 450 a.C.), il cartaginese Himilcon, superate le Colonne di Melkart, raggiunge la "Terra di Stagno" (Gran Bretagna), ovvero la penisola della Cornovaglia. Secondo Plinio il Vecchio, Gimilko-nu doveva "esplorare i confini esterni dell'Europa" e, forse, trovare non solo la Terra dello Stagno, ma anche la Terra dell'Ambra. La necessità di un simile viaggio fu causata dagli intrighi dei Greci, che bloccarono le precedenti rotte di approvvigionamento di stagno, le antiche rotte commerciali tracciate attraverso il territorio della Francia.

Il percorso della spedizione di Himilkon, che partì per i confini della terra, fu difficile. “Non ci sono correnti di vento per guidare la nave; la superficie pigra delle acque tranquille giace immobile... Molte alghe crescono qui tra gli abissi e più di una volta, come boschetti nelle foreste, impediscono il movimento delle navi... Il fondale qui non è molto profondo e poco profondo l'acqua copre a malapena il terreno. Più di una volta ci sono stormi di animali marini qui ... L'oscurità veste l'aria, come se una specie di indumento, una fitta nebbia aleggia sempre sull'abisso e giorni cupi non disperdono le nuvole sopra di loro ”(tradotto da S.P. Kondratyev) , - tale è la storia di un viaggio di quattro mesi Himilcon, citato nel poema "Seashores" del poeta latino e proconsole africano Rufius Festus Avien, vissuto intorno al 400 d.C.

Il resoconto originale del viaggio di Himilkon non è stato conservato e siamo male informati sui risultati della spedizione. Il suo percorso esatto è controverso. È possibile che Himilcon abbia visitato il Mar dei Sargassi, ma è anche possibile che abbia raggiunto le regioni polari, dove le giornate sono così cupe e nebbiose. Si può solo presumere che Himilcon (oi sovrani di Cartagine) abbia deliberatamente esagerato le difficoltà di navigazione per scoraggiare i concorrenti, se avessero scoperto il suo rapporto, qualsiasi desiderio di navigare verso questa regione settentrionale. Tuttavia, il greco Pitea, che salpò per la Gran Bretagna all'inizio del IV secolo a.C., apparentemente sapeva della spedizione dei Cartaginesi.

Loro stessi hanno sempre cercato di mantenere segrete le loro scoperte. Strabone racconta la seguente storia: “Quando i romani una volta si misero all'inseguimento di un capitano di nave fenicio per scoprire da soli l'ubicazione dei porti commerciali, il capitano, per avidità, fece arenare la sua nave, distruggendo i suoi inseguitori nel stessa strada. Tuttavia, lui stesso è fuggito sul relitto di una nave naufragata e ha ricevuto un risarcimento dallo Stato per il costo del carico perduto.

"Questa propensione alla cospirazione, quando si trattava di viaggi e scoperte che promettevano vantaggi commerciali e economici", osserva K. - H. Bernhardt, "potrebbe essere la ragione per cui quasi nessuna fonte primaria sulle spedizioni marittime fenicie è rimasta nella storia". L'eccezione è un'altra spedizione.

Allo stesso tempo - "nell'era del potere di Cartagine" (Plinio), - un altro navigatore fenicio, Annone, navigò lungo la costa dell'Africa occidentale e probabilmente raggiunse il Camerun.

Un resoconto di questo viaggio ("periplo") è stato esposto al pubblico nel tempio del dio supremo Baal Hammon. Fino ai nostri giorni, è stato conservato in un unico manoscritto del X secolo d.C., una traduzione ridotta dell'originale fenicio in greco. Di seguito alcuni stralci di questo resoconto secco e laconico, di cui C. Montesquieu osservava: “I grandi scrivono sempre semplicemente, perché sono più orgogliosi delle loro azioni che delle loro parole”.

"1. E lui (Gannon. - AV) salpò, conducendo 60 penteconter (galee con 50 rematori. - AV) e una moltitudine di uomini e donne, in numero di 30mila (secondo gli storici, questo numero è chiaramente esagerato. – AV), e portando pane e altre provviste.

2. Quando, navigando, superammo i Pilastri e li seguimmo per una rotta marittima di due giorni, fondammo la prima città...

9. Siamo arrivati ​​nella parte più remota del lago, sopra la quale si ergono alte montagne, abitate da selvaggi vestiti di pelli di animali. Queste persone, lanciando sassi, ci hanno inferto delle ferite, impedendoci di scendere a terra.

10. Nuotando da lì, siamo entrati in un altro fiume, grande e largo, in cui c'erano molti coccodrilli e ippopotami ...

16. Dopo aver trascorso quattro giorni sulla strada, di notte abbiamo visto la terra piena di fuoco; nel mezzo c'era una specie di fuoco enorme, che sembrava raggiungere le stelle. Durante il giorno, si è rivelato essere una grande montagna chiamata il Carro degli Dei (ovviamente, il vulcano del Camerun. - AV)…


A caccia di gorilla in Africa. Particolare di una ciotola d'argento fenicia, VII secolo a.C. AVANTI CRISTO.

18. Nelle profondità della baia c'è un'isola ... abitata da gente selvaggia. C'erano molte donne il cui corpo era ricoperto di lana; i traduttori li chiamavano gorilla... Abbiamo catturato tre donne; mordevano e graffiavano coloro che li guidavano e non volevano seguirli. Tuttavia, dopo averli uccisi, li abbiamo scuoiati e abbiamo consegnato le pelli a Cartagine” (tradotto da I.Sh. Shifman).

Vale la pena notare che anche qui - soprattutto nella seconda parte del racconto, quando Annone riferisce di quelle zone che i greci non hanno ancora visitato - presta particolare attenzione ai pericoli che attendono i marinai: gente selvaggia e bellicosa, eruzioni vulcaniche, coccodrilli. Il successo commerciale dell'impresa è presumibilmente trascurabile: tre pelli di gorilla: questa è tutta la ricchezza portata da questa terribile terra. Certo, pochi commercianti, avendo saputo di un simile esito del viaggio, oseranno ripeterlo. Gli stessi Cartaginesi intrapresero nuovi viaggi nell'Africa tropicale? Forse. Non ne sappiamo nulla. Se l'unico manoscritto che conservava il racconto di Annone fosse andato perduto nel Medioevo, avremmo saputo poco anche di questo viaggio.

I fenici di viaggio ampliarono notevolmente la conoscenza geografica degli antichi. Tuttavia, i Fenici mantennero segrete le loro scoperte. Dopo la morte di Cartagine, queste scoperte furono dimenticate. La costa dell'Africa centrale, orientale e meridionale è diventata un enorme punto bianco per i marinai europei per quasi mille anni e mezzo. Fino al XV secolo nessuno osava navigare lungo la costa occidentale dell'Africa verso l'equatore, una rotta a lungo familiare ai Fenici.

5.7. Fenici delle Isole Canarie

Già nel VII secolo a.C. sulla costa del Marocco apparvero insediamenti fenici, in particolare sull'isola di Mogador, il punto più meridionale dove fu scoperta la stazione commerciale fenicia. Ovviamente, successivamente hanno superato più di una volta lo Stretto di Gibilterra e si sono diretti a sud, seguendo la costa dell'Africa. Tuttavia, conosciamo solo una descrizione di uno di questi viaggi, che fu effettuato dal cartaginese Annone.

Un messaggio interessante è stato lasciato anche da Diodoro Siculo. Secondo lui, i Fenici, esplorando la costa dell'Africa dall'altra parte delle Colonne d'Ercole, furono trasportati lontano nell'oceano. Dopo molti giorni di navigazione, raggiunsero un'isola che giaceva "in mezzo all'oceano contro l'Africa". L'isola abbondava di foreste e fiumi navigabili. Il suo terreno era ricco e "dava frutti da sé": abbondanti raccolti di grano e uva. Nelle vicinanze, separata da uno stretto stretto, si trovava un'altra isola. Il clima era piacevole. "Non ci sono stati bruschi cambiamenti nelle stagioni": non c'era né freddo intenso né caldo terribile. Pertanto, "anche tra i nativi, è riuscita a diffondersi la convinzione portata dall'esterno che gli Champs Elysees dovrebbero essere qui".

A giudicare dalla descrizione di Diodoro, potrebbe essere l'isola di Madeira ("Bosco"), scoperta nel XV secolo dai portoghesi, portata in mare aperto dal vento. Ovviamente, anche i Fenici conoscevano alcune delle Isole Canarie. Dopotutto, lo Stretto di Gibilterra è servito a lungo come via di comunicazione e ha bloccato la strada per i marinai - si è trasformato nella "fine del mondo" occidentale - intorno al 530 a.C., quando i Cartaginesi stabilirono qui un blocco.

"Una visita alle Isole Canarie orientali e centrali e al gruppo di isole di Madeira", riteneva Richard Hennig, "è probabilmente l'unica scoperta geografica che può essere attribuita in modo abbastanza affidabile ai Fenici (senza contare il viaggio intorno all'Africa)." È possibile, tuttavia, che questa scoperta sia stata già fatta dai Cretesi. “La gloria dei Fenici, che un tempo sembrava così orgogliosa, sta svanendo sempre di più. Sembra che i Fenici ovunque seguissero solo le orme di navigatori più antichi e loro stessi non fossero affatto scopritori di nuovi paesi e mari.

Se i Fenici raggiungessero le Isole Canarie, potrebbero navigarvi regolarmente. Dopotutto, le isole abbondavano di coloranti che potevano essere mescolati alla tintura viola quando veniva preparata. Non c'è da stupirsi che il re numida Yuba II vi fondasse un laboratorio per tingere tessuti in viola, e le isole stesse furono allora chiamate "Viola".

Questa leggenda ha un altro - terribile - finale. Secondo la leggenda, le autorità di Cartagine, temendo che i loro rivali catturassero le Isole Canarie, decisero di nascondersi lì e, per questo, uccidere tutti coloro che vi si stabilirono. Hanno inviato lì un distaccamento di soldati. Hanno attaccato gli ignari abitanti e li hanno uccisi tutti.

Post simili